Ti sarà probabilmente capitato di voler modificare un tema WordPress, rendendolo così differente dalla versione originale.
Molto spesso questa operazione è possibile utilizzando il pannello di gestione del tema oppure dalla sezione “Personalizza” di WordPress, ma se il tema non permette una determinata personalizzazione?
Grazie a questa guida sarai in grado di cambiare l’aspetto grafico del tema oppure sostituire e/o eliminare alcuni elementi, ma per fare questo è necessario conoscere i linguaggi HTML e CSS.Leggi Tutto
Sono felice di presentarvi il mio nuovo tema WordPress gratis Sueva, un tema in Html5 e Css3, adatto per blog personali in stile Tumblr. Leggi Tutto
L’utilizzo della gallery WordPress, nelle ultime versioni di questo CMS (soprattutto dalla 3.5), si è ulteriormente semplificata, possiamo infatti creare una galleria immagini all’interno di articoli e pagine WordPress, in pochi passaggi.
Una delle funzionalità non ancora presenti è la visualizzazione delle foto tramite un effetto lightbox, se non installando un apposito plugin per WordPress.
In questa guida scopriremo come aggiungere questo effetto popup alla gallery WordPress, in maniera abbastanza semplice, utilizzando il plugin jQuery prettyPhoto.
Attenzione, quanto indicato nel tutorial funziona solamente con i temi classici di WordPress, se stai usando un tema a blocchi, il plugin non funzionerà, poiché viene usato un hook differente.Leggi Tutto
Inserire i pulsanti di condivisione verso i social network è fondamentale, in questo modo potrai diffondere rapidamente i contenuti del tuo sito web oppure del tuo blog WordPress. Leggi Tutto
Registrati alla newsletter per rimanere aggiornato con le iniziative del blog e scaricare tutte le risorse gratuite presenti all'interno dell'area premium del blog, tra cui la versione completa del tema WordPress Voobis, l'ebook gratuito Creare Temi WordPress, un estratto delle prime 40 pagine del corso Sviluppare con WordPress ed un coupon per ottenere il 20% di sconto su tutti i corsi.