Quando si pubblica un nuovo articolo su WordPress, è utile fornire ai tuoi lettori contenuti aggiuntivi che possano essere risultare interessanti.
Una delle possibili soluzioni è quella di aggiungere una sezione di post correlati alla fine di ogni articolo, questo può rivelarsi utile anche per cercare di ridurre la frequenza di rimbalzo sul tuo blog.
In questa nuova guida, vedremo come possiamo aggiungere questa funzionalità senza andare ad installare plugin dedicati, ma realizzandone uno da zero.
In questo nuovo articolo, dedicato allo sviluppo in WordPress, vedremo come pubblicare un plugin nella repository ufficiale, utilizzando un client SVN come TortoiseSVN.
Dalla versione 5, WordPress ha introdotto un nuovo editor per gestire i contenuti del sito completamente diverso da come eravamo stati abituati.
Infatti questo nuovo editor permette la gestione dei contenuti con un sistema molto simile ad un page builder come Elementor
L’utente può infatti vedere in anteprima, in fase di creazione di un articolo oppure di una pagina, come questo verrà poi visualizzato lato front-end, utilizzando gli stessi stili, modificando la larghezza delle colonne interne, oppure modificando i colori.
Gutenberg gestisce tutto tramite dei moduli chiamati blocchi.
Per migliorare l’esperienza utente nella gestione del tema e per evitare problemi di sicurezza a causa di codice non ottimizzato, da qualche anno è disponibile una nuova funzionalità, il Theme Customizer di WordPress, per permettere di gestire facilmente l’aspetto grafico del sito.
Registrati alla newsletter per rimanere aggiornato con le iniziative del blog e scaricare tutte le risorse gratuite presenti all'interno dell'area premium del blog, tra cui la versione completa del tema WordPress Voobis, l'ebook gratuito Creare Temi WordPress, un estratto delle prime 40 pagine del corso Sviluppare con WordPress ed un coupon per ottenere il 20% di sconto su tutti i corsi.
Ottieni un accesso a vita a 13 temi e 1 plugin per WordPress, al prezzo che vuoi te.