Nella precedente lezione abbiamo visto come creare query personalizzate per il loop e ci siamo avvantaggiati per questa lezione, collegando il loop al template dei commenti. Pur non essendo necessario creare il file, poiché se nel nostro tema non è presente il file comments.php, WordPress genererà automaticamente sia il form di inserimento che gli stessiLeggi Tutto
Nella precedente lezione abbiamo analizzato le funzionalità base del loop di Wordpress, adesso vedremo come filtrare i risultati secondo determinati parametri, per esempio possiamo visualizzare tutti i post di alcuni autori piuttosto che altri oppure di una o più categorie.Leggi Tutto
Nelle lezioni precedenti abbiamo finalmente completato l’header del nostro tema, oggi andremo ad analizzare il loop, ovvero il sistema utilizzato da WordPress per visualizzare il contenuto della maggior parte dei template che compongono il nostro tema, ad esempio per i post, le pagine, una specifica categoria, i risultati di una ricerca ecc. Leggi Tutto
Nella precedente lezione abbiamo generato dinamicamente altri elementi del nostro tema, come i fogli di stile. Oggi completeremo finalmente l’header, aggiungendo anche un menù di navigazione personalizzato. Collegamento ai Feed Per inserire il collegamento ai feed Atom e Rss scriviamo, all’interno dell’head: Per inserire il collegamento ai feed Atom e Rss dei commenti scriviamo, all’internoLeggi Tutto
Registrati alla newsletter per rimanere aggiornato con le iniziative del blog e scaricare tutte le risorse gratuite presenti all'interno dell'area premium del blog, tra cui la versione completa del tema WordPress Voobis, l'ebook gratuito Creare Temi WordPress, un estratto delle prime 40 pagine del corso Sviluppare con WordPress ed un coupon per ottenere il 20% di sconto su tutti i corsi.