Miglior hosting WordPress, ecco come sceglierlo.

Come scegliere il miglior hosting WordPress?
In questa guida, aggiornata il 16 Luglio 2021, ti spiego qual è, secondo me, il miglior hosting per la realizzazione di un sito in WordPress, perché è fondamentale utilizzarne uno di qualità e sopratutto come riconoscerlo.
Come forse saprai, acquistare un hosting presso le società che offrono questo servizio, insieme alla registrazione di un dominio, è il primo passo per lanciare la tua attività su Internet.
Ed è anche molto importante che il servizio scelto includa l’installazione di WordPress: il miglior CMS (Content Management System) per creare il tuo portale e per gestirlo al meglio.
Approfondisci: Come installare WordPress da cPanel
Come accade spesso, però, dalla teoria alla pratica il salto è notevole: soprattutto considerando il fatto che potresti avere molte difficoltà a orientarti nel mare dei servizi di hosting che potrai reperire in rete.
In Italia la società più diffusa è Aruba ma esistono numerose realtà altrettanto valide, una tra tutti SiteGround, che conosco bene, poiché sono loro cliente da oltre due anni.
Che cosa sono hosting e dominio?
Prima di continuare, se hai dubbi oppure non sai che cos’è un hosting e qual è la differenza con il dominio, facciamo subito chiarezza.
- Hosting: Il termine hosting deriva dall’inglese to host. Come dice il nome stesso è il servizio che ospita le pagine che compongono un sito internet, rendendolo così accessibile a chiunque, grazie ad un apposito computer chiamato server.
- Dominio: Il dominio invece è l’indirizzo del sito web che viene inserito nella barra degli indirizzi di un browser internet e serve ad identificare e rendere comprensibile un indirizzo numerico detto IP, collegato al server che ospita il sito web.
Detto questo è evidente che i fattori determinanti che influiscono sulla velocità di caricamento di un sito sono proprio le caratteristiche tecniche del servizio hosting utilizzato.
Durante la tua ricerca del miglior hosting WordPress, scoprirai l’esistenza di due servizi differenti, vediamoli insieme.
Miglior hosting WordPress gratuiti
Gli hosting gratuiti per WordPress sono perfetti come strumento di testing o per progetti amatoriali ma non per la creazione di un sito web aziendale.
Uno dei più grossi limiti di questo tipo di servizi è il non avere il pieno controllo e la totale autonomia della gestione del tuo spazio web.
Ad esempio, su WordPress.com, non è possibile effettuare l’upload e l’installazione di temi e plugin a pagamento.
Inoltre il dominio utilizzato è di terzo livello, per esempio www.nomedeltuosito.societahosting.estensione invece di www.nomedeltuosito.it
Questo è svantaggioso a livello di immagine, è sempre meglio avere un dominio non legato ad altre società e di facile memorizzazione da parte degli utenti che lo visitano.
Se comunque hai bisogno di un hosting WordPress gratuito, ecco una lista di servizi che puoi utilizzare:
Miglior hosting WordPress a pagamento
Ti consiglio di porre molta attenzione anche nella scelta di un hosting WordPress a pagamento e di non utilizzare servizi economici dal costo di 10€ annuali.
L’errore più comune è quello di scegliere il provider più economico, senza tener conto della qualità del server oppure dei tempi di risposta da parte del servizio di supporto, in caso di problemi, come un sito offline.
Questo porta ad avere un sito web lento nel caricamento dei contenuti ed un server poco sicuro e soggetto ad eventuali attacchi hacker.
Uno dei fattori che determinano il posizionamento di una pagina all’interno dei risultati di ricerca è proprio la velocità di apertura delle pagine web.
Per quanto riguarda un eventuale visitatore, quando è costretto ad attendere troppo tempo prima di poter accedere al contenuto richiesto, piuttosto che continuare ad aspettare, preferisce lasciare il tuo sito a favore di uno più veloce.
Di conseguenza, questo causa una perdita di traffico ed eventuali contatti oppure vendite.
Ecco perché è importante scegliere un hosting valido per il tuo progetto internet.
SiteGround
Cercando un hosting WordPress probabilmente ti sarà capitato di sentire il nome di SiteGround
Questa società di hosting è stata fondato da un gruppo di studenti universitari londinesi nel 2004, oggi ospita oltre 500,000 domini e conta più di 320 dipendenti nel mondo.
Inoltre è stato recentemente inserito tra i servizi di hosting suggeriti da WordPress.org
Approfondisci: SiteGround, ecco la mia opinione su questo hosting WordPress
Serverplan
Un altro hosting WordPress che ti consiglio, avendo avuto modo di provarlo indirettamente per un progetto di un mio cliente, è Serverplan.
Serverplan è una società italiana che offre diverse soluzioni, utilizzando le più recenti tecnologie, come dischi SSD per la memorizzazione di file e database, backup giornaliero ed include un certificato SSL Let’s Encrypt per il tuo sito.
Il piano hosting WordPress più economico è Starterkit, il cui costo è di 24€ + IVA all’anno.
GoDaddy
Se non mastichi bene l’inglese e vorresti avere a disposizione tutto in italiano, senza per questo rinunciare ai vantaggi di un’offerta di grande qualità, GoDaddy è il servizio di hosting ideale.
La velocità di questo hosting è notevole, anche se il prezzo è leggermente superiore alla media (il pacchetto Economy costa 4.87 dollari al mese): poco male, perché ogni pacchetto ti assicura non solo il classico dominio gratuito e l’installazione di WordPress, ma anche 38 euro di credito che puoi spendere su Facebook Ads e 10 crediti da utilizzare sul noto portale Fotolia.
VHosting
Sei indeciso e non sai se WordPress andrà incontro ad ogni tua necessità? Poco male, perché con VHosting avrai a tua disposizione numerosi pacchetti che includono anche altri CMS come Joomla.
Inoltre, VHosting è un servizio tutto italiano e, dunque, avrai sempre la certezza di navigare un pannello di controllo tagliato su misura per te, e anche un servizio di assistenza che parli la tua lingua.
Il pacchetto più economico ti costerà 40 euro IVA esclusa.
BlueHost
I servizi di hosting precedentemente elencati sono l’ideale per chi cerca una risposta alle proprie esigenze personali.
Se hai in mente di espandere la tua attività sul web, è probabile che tu abbia già le idee abbastanza chiare.
Eppure potresti non avere necessità così complesse, almeno all’inizio della tua avventura digitale: in questo caso, ci pensano servizi come BlueHost a permetterti di spendere di meno, anche se dovrai sacrificare la velocità di caricamento del sito.
Host.it
L’unica società italiana che ho utilizzato personalmente fino al 2012 e che consiglio è DnsHosting, il nome della società è stato recentemente modificato in Host.it e non ho idea di come sia oggi il loro servizio.
https://www.host.it/hosting-cms/hosting-wordpress.jsp
WP Engine
Ho deciso di di chiudere questa guida con WP Engine, un hosting pensato esclusivamente per gli amanti di WordPress.
Questo servizio ti consentirà di approfittare di un host ottimizzato per questa piattaforma CMS e che, fra le altre cose, ti permetterà persino di modificare il tuo sito web creando una copia invisibile agli utenti.
In questo modo potrai sperimentare senza per questo correre il rischio di rovinare il sito originale.
Ha un solo difetto: costa tantissimo (pacchetto base a 29 dollari al mese) ma è l’ideale per chi desidera un servizio autenticamente professionale.
PS: Se hai trovato utile questa guida, ti chiedo solamente di condividerla sul tuo social network preferito.
A presto 😉